Cabras è rinomata a livello mondiale per il suo “ORO”, non un prezioso minerale, ma la Bottarga. Ottenuta dalle uova di pesce, di muggine in particolare o di tonno in altre località, la bottarga viene realizzata attraverso un procedimento che segue la tradizione millenaria della cucina sarda. Dopo essere stata compattata, la bottarga viene salata e poi essiccata: quella di Cabras è la più rinomata perché resta la più fedele al rito della preparazione, dove riveste particolare importanza la cattura dei muggini nella laguna nel mese di settembre Ogni anno, durante l'estate, Cabras dedica una sagra alla bottarga di muggine, offrendo l’opportunità a turisti e locali di degustare il prodotto in molteplici versioni, come ingrediente principale di antipasti, primi e secondi piatti. La Sagra della Bottarga è una manifestazione che valorizza la cultura, la storia e gli aspetti gastronomici di questo prelibato alimento, costituito da uova di muggine lavorate in modo da divenire un vero e proprio "caviale" del Mediterraneo. In occasione della sagra l'Amministrazione comunale cura l’allestimento degli stand per la degustazione e la vendita promozionale e mette a disposizione degli avventori un interessante fascicolo su cui sono presentate numerose ricette a base di bottarga
created with
WordPress Website Builder .